La “Capitale del Barocco” divenuta Patrimonio dell’Umanità nel 2002, Noto deve il suo splendore allo straordinario lavoro dei netini ed ai maggiori esponenti del barocco siciliano dopo che un terremoto rase al suolo la città nel 1693. L’attuale Noto fu interamente ricostruita a circa 8 km di distanza da Noto Antica, oggi area archeologica dalla natura lussureggiante.
Noto è uno dei borghi siciliani più famosi, dal fascino “dorato”. Il colore giallo dei suoi edifici esalta le armoniose decorazioni e coinvolge il visitatore in una passeggiata scenografica senza eguali.
Da non perdere a Noto
Siti Archeologici
Spiagge
Natura
Religione
Arte