Il centro abitato più a sud d’Italia, l’isola di Lampedusa è la più estesa dell’arcipelago delle Pelagie e, pur essendo un comune agrigentino, geograficamente, appartiene alla placca africana.
Nata circa 2 milioni di anni fa, Lampedusa è un fenomeno della natura, ricca di grotte e rocce a strapiombo, formazioni calcaree, terreni fertili, vegetazione spontanee, coltivazioni esclusive, fauna africana.
E’ un’Area Protetta dal 2002; aveva visto lungo nel 1843 il Re Ferdinando II di Borbone, mandando sull’isola il Capitano Sanvisente e 120 tra uomini e donne, con l’obiettivo di ripopolarla.
Lampedusa oggi continua ad essere la culla del Mediterraneo per uomini, specie animali e vegetali, con una delle spiagge più belle al mondo.
Da non perdere a Lampedusa
Spiagge
Monumenti